Crea un dado per conoscere e riconoscere le emozioni... divertendosi!
Un dado delle emozioni è uno strumento ludico e didattico utilizzato per promuovere la consapevolezza emotiva, l'intelligenza emotiva e la comunicazione efficace.
Si tratta di un dado che mostra su ognuna delle sue 6 facce l'immagine di un'emozione. Potete facilmente realizzarlo stampando l'immagine del modello che trovate a seguire, tagliando, piegando e incollando il template.
Perché usare un dado delle emozioni?- Riconoscere le emozioni
- Esprimere le emozioni
- Comprendere le emozioni
- Sviluppare la comunicazione interpersonale
Esistono diverse versioni del dado delle emozioni:
- Alcune includono immagini semplici e adatte ai bambini piccoli.
- Altre includono emozioni più complesse o sfumature di diverse emozioni.
- Esistono anche versioni personalizzabili in cui è possibile inserire immagini o parole specifiche.
Ecco alcune idee di gioco con il dado delle emozioni:
1. Indovina l'emozione:
Giocatore 1: Tira il dado e guarda l'emoticon nascosto agli altri giocatori.
Giocatore 2: Prova a indovinare l'emoticon facendo domande al Giocatore 1 che può rispondere solo con "sì" o "no".
2. Racconta una storia:
Giocatore 1: Tira il dado e inizia a raccontare una storia che includa l'emoticon.
Giocatore 2: Quando il Giocatore 1 termina la sua frase, tira il dado e continua la storia con l'emoticon che ha ottenuto.
...E così via finché la storia non trova una degna fine :)
3. Completa il disegno:
Giocatore 1: Tira il dado e disegna un volto che esprime l'emoticon.
Giocatore 2: Completa il disegno aggiungendo dettagli nella scena che spieghino l'emozione. (Se ad esempio l'emoticon indica il disgusto potrebbe disegnare accanto un piatto di verdure...)
4. Trova l'abbinamento:
Preparazione: Prepara un set di carte con immagini che rappresentano situazioni o eventi che possono suscitare emozioni.
Giocatore 1: Tira il dado e scegli una carta che rappresenta l'emoticon.
Giocatore 2: Trova la carta che, secondo lui, rappresenta meglio la situazione che ha portato all'emoticon.
Variante: I giocatori possono discutere le loro scelte e spiegare perché hanno abbinato le carte in quel modo.
5. Emozioni in movimento (più semplice):
Giocatore 1: Tira il dado e mima l'emoticon.
Giocatore 2: Indovina l'emoticon e mima la stessa emozione.
Variante per rendere più complesso questo gioco: I giocatori possono creare una piccola coreografia che rappresenti l'emoticon.
Suggerimenti:
Incoraggia i bambini a esprimere le proprie emozioni in modo sicuro e aperto.
Fai domande per aiutarli a riflettere sulle loro emozioni e sulle situazioni che le hanno scatenate.
Adatta il gioco all'età e alle capacità dei bambini.
Inventa nuove varianti di gioco che stimolino la creatività e l'espressività dei bambini.
Il dado delle emozioni può essere utilizzato in diversi contesti:
- A casa con i bambini
- A scuola in classe (educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno, OEPAC)
- In terapia o in counseling