Creatività di carta: agende visive per bambini, uno strumento per la comunicazione e l'autonomia

Cos'è un'agenda visiva?

Un'agenda visiva è uno strumento di supporto che utilizza immagini, simboli o parole per comunicare informazioni in modo chiaro e immediato. Si tratta di un sussidio personalizzato che aiuta a pianificare e gestire la giornata, favorendo la comprensione delle attività e delle routine, anticipando momenti e situazioni che saranno quindi più semplici da gestire a livello emotivo.











Le agende visive possono essere un prezioso strumento per la crescita e il benessere dei bambini. Con un po' di impegno e creatività, è possibile realizzare agende personalizzate, divertenti e funzionali che aiuteranno i bambini a gestire il tempo, le attività e le emozioni in modo autonomo.

La carta, materiale versatile e amico della fantasia, si presta a mille usi creativi. Tra questi, la realizzazione di agende visive per bambini. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo nella creazione di agende visive personalizzate, esplorando i benefici che possono apportare ai bambini e fornendovi spunti creativi per renderle uniche e divertenti.

Perché utilizzare le agende visive?

Le agende visive offrono numerosi vantaggi:

  • Migliorano la comunicazione: facilitano la comprensione delle attività e delle routine, riducendo la confusione e i fraintendimenti.
  • Promuovono l'autonomia: aiutano i bambini a pianificare e gestire autonomamente il proprio tempo, favorendo l'autostima e l'indipendenza.
  • Ridurre i comportamenti problema: forniscono una struttura prevedibile e rassicurante, che può ridurre l'ansia e i comportamenti impulsivi.
  • Aumentano la concentrazione: aiutano i bambini a focalizzare l'attenzione sul compito da svolgere, migliorando la concentrazione e la produttività.

A chi serve un'agenda visiva?

Le agende visive sono particolarmente utili per:

  • Bambini con difficoltà di attenzione, iperattività, o disturbi dello spettro autistico: forniscono una struttura visiva alla giornata e aiutano a gestire l'ansia e la frustrazione.
  • Bambini con difficoltà di apprendimento (DSA): facilitano la comprensione delle istruzioni e favoriscono l'autonomia.
  • Bambini con difficoltà di comunicazione: offrono un canale alternativo per comunicare le proprie esigenze.
  • Tutti i bambini: possono essere un valido strumento per educare all'organizzazione del tempo e alla gestione delle attività.

Le agende visive possono essere utilizzate da:

  • Insegnanti di sostegno
  • OEPAC (Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione)
  • Educatori
  • Tutor
  • Genitori
  • Logopedisti
  • Terapisti occupazionali


Come strutturare un'agenda visiva:

  • Scegli il formato: agenda cartacea, lavagna magnetica. Può essere importante anche determinare se questa agenda avrà una sistemazione fissa poiché legato a uno specifico ambiente (ad esempio scuola, casa, ecc.) oppure dovrà essere trasportabile per seguire il bambino nei vari ambienti/momenti della giornata. In questo caso è utile creare un'agenda visiva in una cartellina rigida con eventuali tasche per contenere PECS e immagini utili oppure in un quaderno/raccoglitore.
  • Definisci il contenuto: giorni della settimana, attività previste, routine quotidiane, eventi speciali.
  • Dividi la giornata in segmenti: mattina, pomeriggio, sera. Puoi anche inserire degli orologi con le ore esatte in cui avvengono le attività.
  • Inserisci le attività previste: scuola, compiti, attività extrascolastiche, tempo libero.
  • Utilizza immagini o simboli: per identificare le attività e facilitare la comprensione. Scegli immagini semplici e facilmente riconoscibili.
    Una risorsa fondamentale in questo senso è Arasaac.org, un portale ricco di materiale visivo per la CAA (comunicazione aumentativa alternativa) scaricabile gratuitamente.


    Qui è possibile trovare numerose immagini utili in diverse varianti grafiche. È importante però confrontarsi sempre con terapisti e/o famiglia per capire se il bambino lavora già con dei set di immagini specifici per creare una comunicazione sempre coerente.


  • Personalizza l'agenda: colori, disegni, stickers, foto che piacciano al bambino. 
  • Struttura l'agenda in modo chiaro e logico: lettura verticale (generalmente più utilizzata), orizzontale o a griglia.

Materiali utili:

  • Carta
  • Cartoncino
  • Velcro (il classico fissaggio a strappo, può essere acquistato in strisce oppure in piccoli bottoncini)
  • Forbici
  • Colla
  • Fermacampioni
  • Matite colorate
  • Pastelli
  • Sticker
  • Foto
  • Bustine/tasche per contenere le immagini da sostituire

Generalmente l'agenda visiva è soggetta a usura poiché utilizzata praticamente ogni giorno per cui è importante creare una base resistente: proprio per questo generalmente si plastificano i vari materiali, soprattutto pecs e immagini che andranno staccate e attaccate continuamente. i costi di una plastificatrice A4 non sono alti ma volendo si possono utilizzare buste trasparenti ad anelli per inserire e proteggere la base dell'agenda e plastificare le tessere con immagini con uno strato di scotch trasparente che le renda più rigide e le preservi da sporco e graffi.



Consigli:

  • Coinvolgi il bambino nella creazione dell'agenda. È fondamentale coinvolgere il bambino nella realizzazione dell'agenda visiva chiedendogli ad esempio di colorare le immagini o sceglierle in base ai suoi gusti oltre che alle esigenze specifiche. Potrebbe essere più coinvolgente, ad esempio, un'agenda che utilizza i suoi personaggi preferiti (supereroi, animali, cartoni animati, ecc.).
  • Utilizza materiali di riciclo: cartoncini, bottoni, nastri, stoffe per creare un'agenda unica e personalizzata.
  • Rendi l'agenda interattiva ed espandi le informazioni su diverse dimensioni su cui vuoi lavorare: usa figurine, timbri o adesivi per segnare il completamento delle attività. Può essere utile anche prevedere delle emoticon da associare alle attività/momenti per lavorare anche sulle emozioni del bambino correlate ai diversi momenti.
    Stesso discorso vale per le persone per sottolineare relazioni sociali: possiamo creare avatar di persone che saranno presenti in specifici momenti (ad esempio insegnante/educatore oppure amico/compagno/fratello, ecc.)
  • Prevedi dei sistemi per segnare il completamento delle attività: figurine, timbri o adesivi. Un'altra tecnica per gestire le attività completate è quella di creare la routine con il bambino ogni mattina con tutto ciò che prevede la giornata (ad esempio le materie del giorno specifico a scuola) e staccare la singola immagine una volta completata, ad esempio una volta finita l'ora di italiano staccare la carta che indica quella specifica lezione e riporla nella busta/tasca).
  • Aggiungi elementi di gioco: premi o piccole ricompense per il raggiungimento degli obiettivi. (per approfondire: token economy).
  • Adatta l'agenda alle esigenze specifiche del bambino.
  • Sii paziente e flessibile. A volte è necessario apportare delle modifiche dopo aver testato l'agenda visiva, con pazienza si arriverà ad un risultato sempre più su misura e funzionale per il bambino. Monitora costantemente l'utilizzo dell'agenda e apporta le modifiche necessarie nel tempo.


Ricorda:

Le agende visive sono un prezioso strumento per supportare i bambini nella gestione del tempo, delle attività e delle emozioni. Con un pizzico di creatività e fantasia, è possibile realizzare agende personalizzate, divertenti e funzionali, che aiuteranno i bambini a crescere in autonomia e sicurezza.

  • La personalizzazione è fondamentale per rendere l'agenda efficace e motivante per il bambino.
  • Il coinvolgimento del bambino è fondamentale per la sua partecipazione e responsabilità.
  • Monitora l'utilizzo dell'agenda e apporta le modifiche necessarie nel tempo.

Buon lavoro!

Per approfondire:














Post più popolari